Brani

Questa sezione del sito racchiude lo storico di tutte le recensioni che sono iniziate nell'agosto del 2012.

Larchivio può essere visualizzato a livello temporale, per artista e/o per genere, in maniera da poter gustare tutte quelle che sono state le evoluzioni del progetto stesso.

Seleziona il genere di musica che più ti interessa; ignora questo filtro per visualizzare i brani di tutti i generi disponibili.
Seleziona un artista, tra quelli presenti nel menu.

Le rive della desolazione

Una "ballad" incentrata sul testo, decisamente psichedelico, e su di un arpeggio di chitarra davvero di gran gusto.

Il testo, decisamente introspettivo, risulta di una grande profondità e malinconia; di conseguenza è necessario più di un ascolto per poterne gustare la reale bellezza.

E' palese come il progetto, sia audio che video, di questa formazione vuole percorrere una strada non banale e, sicuramente, non commerciale.

Una sera qualunque

Atmosfere malinconiche, testi forti, rabbia che si fa sentire sotto degli arrangiamenti pop, ma che ricordano molto le atmosfere alla De Andrè o alla Bertoli, degli anni '70.

In una sera qualunque Jake Moody lascia trasparire tutto questo e, va detto, senza troppi veli dialettici.

Nelle parole dell'autore si percepisce anche tanta rabbia verso un mondo che, pare, non capisca il disagio di tanti giovani e che, a testa bassa, corre corre corre senza mai guardarsi attorno.

Uomo di vetro

Con questa canzone, una sorta di filastrocca da ascoltare a volume rigorosamente alto, la formazione "Il Quarto Stato" vuole manifestare quella che, sicuramente, è la sensazione dell'uomo comune al giorno d'oggi.

Ritmo incalzante, chitarre agressive:
questa è la ricetta che la band milanese vuole proporre a chi l'ascolta in maniera, diciamo così, alternativa sì, ma ripercorrendo, in fondo, la strada di un "punk" che riporta chi ha il capello un po' brizzolato, alle atmosfere di protesta degli anni '70.

Il fiore e la finestra

Classificare con un genere musicale questo pezzo dei Méséglise diventa, oggettivamente, abbastanza complicato in quanto, in "Il fiore e la finestra", si colgono diverse sonorità che fanno volare su e giù, per le pieghe del tempo, la fantasia di chi lo ascolta.

Pezzo di certo non semplice con momenti legati proprio al pop italiano per poi passare ad un testo, a momenti, psichedelico in stile anni '70 per tornare, poi, su sonorità legate ad un rock molto ricercato.

STORIES YET TO TELL

Difficile dare un giudizio su di una singola traccia, quando un disco racchiude tanta qualità e tanta anima!

Stiamo parlando di: "STORIES YET TO TELL", il nuovo lavoro di Giorgia Barosso, conduttrice del seguitissimo programma web-radiofonico "All One Jazz" su Web Radio Vertigo One, che racchiude in ogni singolo pezzo, classe e groove da vendere!

Neve su marte

“Neve su Marte è un viaggio alla scoperta di noi stessi.
Lasciare alle spalle i ricordi, le insicurezze per vivere un momento dove tutto è possibile. E’ la storia che dobbiamo ancora scrivere, la storia che sogniamo di vivere, la possibilità di essere quello che vogliamo.”

Il singolo anticipa l’album previsto nella primavera 2014, vede la produzione artistica di Marco Mori per l’etichetta Riserva Sonora e sarà disponibile su I Tunes e in tutti i digital stores dal 12 novembre 2013.

Momenti

UN INCASTRO PERFETTO TRA ELETTRONICA E POP SOFISTICATO: IL NUOVO PROGETTO DI PAOLO FAVATI DOPO I PANKOW

Nuova entrata in Pippola Music con i Sinteika.
Esce infatti il 31 ottobre, il loro primo singolo "Momenti", tratto dall'EP la cui uscita è prevista per metà novembre.

I Sinteika sono un nuovo progetto nato dalla collaborazione tra l'ex Pankow Paolo Favati, Riccardo Margarolo, Paolo Alfani e Lisa Kant ( già cantante dei Fiamma Fumana, ha lavorato con artisti quali Grace Jones, Roger Eno, Blaine Raininger, Diaframma e Gianni Maroccolo).

La capra

Ancora musica di qualità e fuori dagli schemi per Pippola Music.
E' uscito, infatti, giovedì 10 ottobre, il video del primo singolo dei Volume Sick, dal titolo "La Capra" grazie all'incontro tra il gruppo e la voce e le liriche di Alessio Ultimarata Colosi e Paolo Favati, produttore e storico membro dei Pankow.

Un mix eterogeneo di improvvisazione di pancia e ricercatezza sonora.

La miscela che ne viene fuori è una sonorità in cui gli strumenti sembrano fare l'amore tra di loro e in cui tutti sono protagonisti.

Demone

Il nuovo singolo dei White MosQuito si intitola Demone e trae ispirazione dal racconto di Stefano Benni " Astaroth".

Il Demone è un Angelo-Diavolo che osserva l'essere umano di cui è custode e giudice.
Il Demone che in questo caso è un'entità di mezzo e passaggio, sospeso tra 2 cieli, rappresenta l'uomo di fronte ad un bivio.

Per andare avanti

Un singolo d'esordio davvero niente male per un duo che, seppur con un background musicale diverso, è riuscito ad amalgamare groove, qualità e ricerca, quasi maniacale, negli arrangiamenti.

In "Per andare avanti", emergono tutte le caratteristiche di Fabio e Davide Santi: la facilità di canto, in certi punti davvero impressionante, del primo e la grinta, chitarristicamente parlando, del secondo per un prodotto davvero ben fatto e di ottime prospettive.

Pagine

Abbonamento a Brani